Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, con il suo territorio di crinale interessa due Regioni: Emilia Romagna e Toscana, tra le più ricche di cultura e tradizioni.
Protegge foreste tanto estese da poter competere con le più grandi foreste dell’Europa occidentale: 10600 ettari di boschi che si estendono senza interruzioni ammantando entrambi i crinali: quello toscano, più dolce e quello romagnolo, selvaggio ed impervio.
Custodisce la “Riserva Naturale di Sasso Fratino”, dove la presenza dell’uomo è ammessa solo per motivi di studio; qui la natura è la sola artefice di ogni cambiamento ed il risultato è un ambiente ancestrale, primordiale.
Il Parco ospita una moltitudine di animali tra cui cervi, daini, mufloni, ma anche importanti predatori come il lupo e l’aquila reale.
L’uomo vi ha modellato un paesaggio fatto di boschi, monasteri, eremi e santuari, testimonianza di un rapporto eccezionale con la natura. Offre anche una fitta rete di sentieri  e mulattiere che penetrano le foreste, raggiungono cascate, percorrono il crinale.

Per informazioni utili:
Sede Ente Parco:
Via G. Brocchi, 7 – Pratovecchio (AR)
Tel. 0575.50301
www.parcoforestecasentinesi.it

www.autunnoslow.net

 

 

 

 

 

This function has been disabled for L'altra Romagna.