Documentazione utile per i beneficiari

DOCUMENTAZIONE UTILE PER I BENEFICIARI


Indicazioni operative ai fini delle istruttorie delle COMUNICAZIONI INTEGRATIVE in applicazione delle norme nazionali in materia di REVISIONE DEI PREZZI dei materiali negli appalti pubblici di LAVORI


  • COMUNICAZIONE: PIANO, OBBLIGHI E LOGHI  la pagina raccoglie: il Piano di Comunicazione, i loghi e le disposizioni a cui i beneficiari del Psr devono riferirsi per adempiere agli obblighi di comunicazione previsti all’articolo 13 dell’allegato III del Regolamento applicativo 808 del 2014 e successivamente rivisti dal Regolamento 669 del 2016
    Logo Gal L’Altra Romagna


AGGIORNAMENTO ANNUALE DEL FASCICOLO ANAGRAFICO

Il Decreto MiPAAF 1° marzo 2021 – “Attuazione delle misure, nell’ambito del Sistema informativo agricolo nazionale SIAN, recate dall’articolo 43, comma 1, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20/4/2021, ha previsto (art. 4) l’obbligo di conferma o aggiornamento del fascicolo aziendale nell’Anagrafe delle aziende nelle sue componenti obbligatorie almeno una volta nel corso di ciascun anno solare.

Il mancato rispetto dell’adempimento determina l’impossibilità di utilizzare il fascicolo nell’ambito di un nuovo procedimento amministrativo fino al suo aggiornamento o conferma. Pertanto non è possibile presentare domande sul Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna (sostegno, variante/comunicazione integrativa e pagamento) se per il fascicolo non è stata rilasciata una scheda di validazione, che ne sancisce la conferma o aggiornamento, nell’anno solare precedente.

Il legale rappresentante di ciascun beneficiario può visualizzare il fascicolo anagrafico accedendo tramite SPID personale all’Anagrafe delle aziende al link https://agri.regione.emilia-romagna.it/ANAGAZAG/jsp/index.jsp e può quindi verificare nella sezione SCHEDA DI VALIDAZIONE l’ultima data di rilascio della scheda, facendo poi riferimento al CAA che gestisce il fascicolo per eventuali aggiornamenti.

Per l’inserimento della documentazione sul SIAG, si può procedere  tramite un Centro di Assistenza Agricola (CAA) o come UTENZA INTERNET

ACCESSO A SIAG UTENTI INTERNET

In applicazione del Decreto legge 16 luglio 2020 n. 76 (DL Semplificazioni), i nuovi utenti internet per accedere al sistema SIAG e compilare autonomamente le domande non devono più chiedere ad AGREA le relative credenziali, ma si accreditano direttamente accedendo al sistema con certificato di autenticazione contenuto su smart card o con credenziali SPID, in entrambi i casi del legale rappresentante. Solo per gli enti pubblici è mantenuta la possibilità di fare richiesta ad AGREA di rilascio di credenziali per l’accesso, per consentire l’operatività su SIAG anche in assenza del legale rappresentante.

Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina di Agrea: ”Accesso a Sop e a SIAG per l’utente internet”


This function has been disabled for L'altra Romagna.