La Storia del GAL (Gruppo Azione Locale)

L’Altra Romagna è nata come società a responsabilità limitata (s.r.l.) il 23 dicembre 1992. La società si è costituita come G.A.L. (Gruppo Azione Locale) nel 1994, attivando la propria candidatura alla presentazione e alla gestione del Progetto Leader II per l’area appenninica romagnola.
E’ divenuta società consortile a responsabilità limitata il 28 settembre 2004.
E’ iscritta alla C.C.I.A.A. di Forlì con il N° 250511, N° Registro Imprese 19025
Codice Fiscale e P.IVA n. 02223700408.

Soci pubblici:

Provincia di Forlì-Cesena
Provincia di Ravenna
Provincia di Rimini
Unione della Romagna Faentina
Unione dei Comuni della Romagna Forlivese Unione Montana
Unione Rubicone e Mare
Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini
Camera di Commercio, Agricoltura Industria e Artigianato di Ravenna

Soci privati:

Confederazione Italiana Agricoltori Provincia di Forlì-Cesena (CIA)
Confesercenti Cesenate
Consorzio Promoappennino
Associazione Generale Cooperative Italiane Forlì Cesena Rimini (AGCI)
Totale quote detenute dagli Enti Pubblici:  41,91%
Totale quote detenute da Soci Privati:       58,09%

 

L’Altra Romagna s.cons. a r.l., ai sensi dell’articolo 1 (9) della direttiva 2004/18/CE si definisce “Organismo di diritto pubblico” o “Pubblico equivalente” in quanto come previsto nella stessa direttiva 2004/18 come “organismo di diritto pubblico” si intende qualsiasi organismo:

• istituito allo scopo specifico di provvedere ad esigenze di interesse generale, non aventi carattere   industriale o commerciale;

• dotato di personalità giuridica

• finanziato, per la maggior parte, da Stato, Autorità regionali o locali, o da altri organismi di diritto pubblico; o la cui gestione è soggetta al controllo di tali organismi, o di un’ amministrazione di direzione o di vigilanza; o di più della metà dei suoi membri sono nominati dallo Stato, da autorità regionali o locali, o da altri organismi di diritto pubblico.

 

I Soci fondatori sono stati:

• Consorzio Promoappennino (30% quote)

• Viaticon S.r.l. (30% quote)

• Confederazione Italiana Agricoltori di Forlì (10% quote)

• Confesercenti Cesenate (10% quote)

• Associazione Generale Cooperative Italiane di Forlì (5% quote)

• Provincia di Forlì (5% quote)

• Comunità Montana Cesenate (5% quote)

• Comunità Montana Forlivese (5% quote).

Sono poi successivamente entrati come Soci:

Comunità Montana Acquacheta, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e Provincia di Bologna al 30 settembre 1999 (quest’ultima uscita il 13 settembre 2004);

Provincia di Ravenna, Comunità Montana Appennino Faentino, CCIAA di Ravenna, Provincia di Rimini, Comunità Montana Valmarecchia al 31 dicembre 2001; CCIAA di Rimini e CCIAA di Forlì-Cesena il 13 settembre 2004.

Tra i soci fondatori è uscita nel 1995 l’Agenzia Viaggi Viaticon s.r.l.

This function has been disabled for L'altra Romagna.